IL NOME
E' un nome suggestivo per un locale originale, infatti è ispirato all'antica festa in onore della Patrona della città, la Madonna della Bruna, che si celebra il 2 luglio.
E' il CarroTrionfale di cartapesta, assalito e distrutto (video) da chi vuole conservarne un pezzo come reliquia sacra, l'elemento più atteso delle celebrazioni. E' un grande manufatto ricco di statue di angeli, di santi, di colombe e di puttini, ornato da nicchie, da pannelli e da dipinti che girano tutt'intorno. Sono questi variopinti ornamenti che ritroviamo nella sala superiore della Cantina, insieme ad una caratteristica galleria con le luminarie.

E' un locale tipico completamente scavato nella roccia, ubicato nei famosiSassi di Matera (video), e si articola in grandi spazi fra grotte, cunicoli, sale e salette molto suggestive e ricche di atmosfera. E' dotato anche di un'ampia corte panoramica dalla quale si scorge il duomo duecentesco e gran parte del Sasso Barisano. E' facilmente raggiungibile a piedi percorrendo l'antica e centralissima via delle Beccherie ed immergendosi nei tipici vicoli silenziosi di Via Spartivento. Sarete accolti in sala con gentilezza e senso dell'ospitalità, gusterete i piatti tipici della tradizione gastronomica della Basilicata (video) preparati dal titolare Chef Michele Vizziello (video): le fave con le cicorie, le pappardelle della Bruna con funghi cardoncelli e ceci, l'arrosto misto alla brace, il "cutturidd" e la "pignata", cotta nel recipiente di terracotta con carne, verdure ed aromi della Murgia, al calore del fuoco di un forno a legna.
LA STORIA DELLA CANTINA
Fin dal medioevo era già utilizzata come frantoio vinicolo e cantina per il deposito delle botti. Nel sec. XVII entra in possesso di uno dei casati più importanti della città di Matera, i Malvinni-Malvezzi. Le ultime eredi furono le duchesse Giuseppina, Alessandrina e Maria, figlie del 6° Duca Marco Malvezzi. La Cantina risale al 1641, data scolpita su uno dei palmenti e conserva, all'ingresso della corte, lo stemma dei Malvinni-Malvezzi dè Duchi di Santa Candida, presenti a Matera dal sec. XV, ma originari di Bologna.
CERTIFICATO DI ECCELLENZA 2017
http://www.oraviaggiando.it/immagini/banner-collaborazione-oraviaggiando.gif
Tour virtuale dei locali tipici della struttura su google map --->
ACCOGLIAMO GRUPPI E SCOLARESCHE